CPE TRADER – COLLEGIO PROFESSIONALE EUROPEO ESPERTI TRADER E ANALISTI FINANZIARI

ASSEMBLEA GENERALE

L’Assemblea è l’organo sovrano del CPE TRADER, ed è costituita da tutti i soci in regola con i pagamenti delle quote sociali al momento dell’Assemblea. Spetta all’Assemblea: a) modificare lo Statuto, con facoltà di nominare una apposita commissione di studio per le eventuali modifiche, da sottoporre poi alla successiva riunione assembleare; b) approvare il bilancio annuale con rendiconto economico; c) approvare il bilancio preventivo; d) determinare le linee generali dell’attività del CPE TRADER; e) eleggere i membri del Consiglio Direttivo, a maggioranza relativa dei voti validi. Sulle schede di votazione non dovranno figurare più di 15 nomi per i Consiglieri; f) fissare i contributi d’iscrizione, le quote associative annue e l’ammontare dei diritti di segreteria; g) pronunciarsi su tutte le questioni per le quali è convocata.

ASSEMBLEA SOCI FONDATORI

L’Assemblea dei Soci Fondatori ha lo scopo di conservare nel tempo lo spirito e i contenuti che hanno originato l’esigenza della fondazione di questa Associazione. A questo scopo avrà il diritto di eleggere uno o due Consiglieri, con le modalità previste dall’art. 17, che si aggiungeranno agli altri membri del Consiglio Direttivo con le medesime prerogative e scadenze di quelli eletti dall’Assemblea Generale. Potrà riunirsi nella sede ogni volta che lo riterrà opportuno e si darà una struttura a piacere. A cura dei soci Fondatori viene redatto il Codice Deontologico del CPE TRADER che viene allegato allo Statuto.

CONSIGLIO DIRETTIVO

Il CPE TRADER è retto da un Consiglio Direttivo composto da: a) fino a 20 associati, minimo n. 3 Consiglieri; b) fino a 50 associati, minimo n. 5 Consiglieri; c) da 51 a 100 associati n. 7 Consiglieri oltre ai Consiglieri eletti dall’Assemblea dei Soci Fondatori; d) fino a 50 associati, minimo n. 1 Consigliere; e) da 51 associati n. 2 Consiglieri; I Consiglieri saranno scelti tra quelli proposti da ogni Gruppo professionale e saranno in carica tre anni rieleggibili, con l’eccezione del primo Consiglio Direttivo che rimarrà in carica cinque anni. Il numero complessivo massimo sarà di 9 Consiglieri. Il Consiglio Direttivo può in qualsiasi momento e senza altre approvazioni, per comprovate esigenze di operatività, cooptare al massimo due nuovi Consiglieri senza riferimento al numero degli associati purché già iscritti al CPE TRADER. Questi saranno in ogni caso Consiglieri con i medesimi diritti e doveri di quelli eletti e non si distingueranno più da quelli eletti per nessun motivo. La Carica di Consigliere non comporta nessuna retribuzione salvo un gettone di presenza, stabilito dagli stessi Consiglieri, e salvo rimborsi spesa documentati. Spetta al Consiglio Direttivo di: a) eleggere tra i suoi membri il Presidente, il Presidente Onorario, due Vice Presidenti, il Segretario, il Tesoriere e i membri del Consiglio di Presidenza; b) curare il conseguimento dei fini sociali e attuare le deliberazioni dell’Assemblea; c) provvedere alla compilazione di un elenco suddiviso in categorie, e all’aggiornamento di esso, provvedendo alle iscrizioni e cancellazioni previste dal presente Statuto; d) deliberare in merito ai provvedimenti disciplinari; e) deliberare la convocazione dell’Assemblea; f) designare rappresentanti del CPE TRADER presso Enti nei quali tale rappresentanza sia prevista o richiesta; g) la possibilità di nominare eventuali membri di Commissioni Consultive; h) nominare i delegati regionali; i) preparare e presentare all’Assemblea generale il rendiconto finanziario e la situazione patrimoniale; oltre a un bilancio di previsione; l) promuovere e approvare le norme che regolano la vita sociale del CPE TRADER e dei Gruppi, nello spirito del presente Statuto; m) rilasciare, ha richiesta, dichiarazioni e attestazioni relative agli iscritti; n) adempiere a tutte le altre mansioni previste dal presente Statuto, o che siano a esso demandate per legge, anche se espressamente indicate.

L’ESECUTIVO

L’Esecutivo generale del CPE TRADER è un Organo di stretta collaborazione del Presidente e coadiuva il Presidente nella gestione ordinaria consigliandolo e proponendo iniziative o argomenti da sottoporre al Consiglio Direttivo o all’Assemblea Generale. L’Esecutivo vota le proposte all’Ordine del giorno e le sue decisioni vengono promulgate dal Presidente. Il Presidente convoca l’assemblea dell’Esecutivo ogni qualvolta lo ritiene opportuno anche mediante semplice telefonata ai membri. Il numero dei Membri dell’Esecutivo non può essere inferiore a tre e non può essere superiore a cinque.

IL PRESIDENTE

Il Presidente ha la rappresentanza legale dell’Associazione di fronte alle Autorità e verso terzi è il responsabile della amministrazione; depositerà la firma in banca e presso il conto corrente postale, firmerà gli ordini di pagamento e d’incasso congiuntamente al Tesoriere. Coordina le attività del CPE TRADER, cura il collegamento con altre associazioni professionali, adempie a tutti gli altri compiti demandati dal presente Statuto o dalle leggi. Ha la facoltà di farsi rappresentare, tramite delega scritta, da qualsiasi membro del Consiglio o Associato. Può convocare il Consiglio Direttivo e il Consiglio di Presidenza in qualunque momento lo ritenga opportuno. Il Presidente può essere rieletto.

VICE PRESIDENTI

I Vice Presidenti potranno essere due. Dei due Vice Presidenti uno depositerà la firma in banca e/o presso il conto corrente postale, e in caso di assenza del Presidente del CPE TRADER lo sostituirà con le medesime prerogative, nessuna esclusa. L’altro Vice Presidente in caso di assenza, dimissioni o altro sarà incaricato dal Consiglio Direttivo o semplicemente dal Presidente, se in carica, di assumere le medesime funzioni dell’altro Vice-Presidente con l’obbligo di assumere le firme sui vari conti.

Art. 22 – CONSIGLIERE SEGRETARIO

Il Consigliere Segretario è il diretto collaboratore del Presidente. In particolare cura la regolare tenuta dei verbali delle riunioni, dei libri sociali, dell’elenco degli iscritti divisi in Categorie, il rilascio delle dichiarazioni e di altre attestazioni relative agli iscritti, e l’esecuzione delle delibere del Consiglio Direttivo. Sovraintende all’ufficio di Segreteria di cui è il responsabile.

IL TESORIERE

Il Tesoriere cura la gestione economica e contabile dell’Associazione conformemente alle deliberazioni degli organi sociali e alle norme contenute nello Statuto e nei regolamenti, è incaricato della custodia dei fondi e del patrimonio del CPE TRADER e sovraintende alla gestione finanziaria. Sovraintende alla contabilità, conformemente a quanto dispone la legge, e ne assume la responsabilità. Redige e compila la relazione finanziaria, i bilanci annuali (consuntivo e preventivo), la situazione patrimoniale e i rendiconti finali che vanno dal 01 Gennaio al 31 Dicembre da presentarsi entro e non oltre tre mesi; potrà avvalersi, della collaborazione continuativa o saltuaria di un contabile professionista esterno, estraneo all’Associazione e appositamente remunerato. E ovviamente assistito nel suo operato dal Consigliere Segretario. Congiuntamente al Presidente, o di chi ne fa le veci, firma gli ordini di pagamento e d’incasso.

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI – COMMISSIONE GIUSTIZIA

L’iscritto che venga meno ai propri doveri professionali o alle norme statutarie, che non osservi, nell’ambito delle sue attribuzioni, le disposizioni del presente statuto, che si renda colpevole di azioni contrarie agli interessi dell’Associazione o che abbia compiuto atti gravi, contrari al senso comune della buona moralità, verrà deferito alla Commissione di Giustizia. La Commissione, secondo la gravità della mancanza e con giudizio motivato, potrà proporre le seguenti sanzioni:

a) richiamo

b) censure

c) sospensione dei diritti derivanti dalla iscrizione

d) radiazione dal CPE TRADER e conseguente cancellazione dall’elenco categorico degli iscritti.

I provvedimenti della Commissione di Giustizia, per essere operanti, dovranno essere ratificati dal Consiglio Direttivo e comunicati all’interessato mediante lettera Raccomandata R.R.o PEC oppure e-mail, Prima di proporre al Consiglio Direttivo una qualsiasi sanzione disciplinare, la Commissione di Giustizia, deve contestare all’interessato la mancanza attribuitagli, mediante lettera Raccomandata con ricevuta di ritorno, PEC oppure e-mail, accordando un termine non inferiore a giorni venti per le eventuali giustificazioni e, se del caso, sentire lo stesso di persona.

Il CPE Trader non ha scopo di lucro, tutte le cariche sociali sono a titolo gratuito, fatto salvo se previsto e quantificato dal Consiglio Direttivo il Gettone di presenza.