Per visionare i corsi e il Portale Formazione cliccare sull’immagine.

L’Associazione Professionale CPE TRADER svolge la sua attività di Formazione Permanente degli iscritti ai sensi della Legga 14 gennaio 2013 n. 4, art. 2, comma 3.

Nell’ambito dell’attività di formazione la Commissione Tecnico Scientifica CPE Trader ha promosso un Percorso Formativo così sintetizzato:

  • Corso per Trader e Analista Finanziario Professionale – il Corso si sviluppa in tre fasi, per ogni fase è prevista la Prova d’esame; la Prima fase è il Trader finanziario Primario con competenze mirate all’Educazione finanziaria e ai rischi della Professione sia economici che per la salute e ai fondamentali di Trading online. La seconda fase è il Trader finanziario Secondario, il corso mira a fornire allo studente competenze in merito agli strumenti delle Piattaforme (software) di trading online e a conoscerle e utilizzarle con competenza e abilità; competenze e conoscenze fondamentali di diverse forme di Analisi dei Mercati e Asset finanziari, la pratica comunque ha una parte rilevante nel corso. La terza fase è il Trader e Analista finanziario le competenze, conoscenze e abilità che si acquisiscono abbracciano l’ampia area del Trading online a 360° lo studio sia teorico che pratico forma il Professionista Trader cioè colui che esercita la libera e autonoma Professione di “Trader e Analista Finanziario”, la Persona superato l’esame previsto e ricevuto l’attestazione di assolvimento della Formazione Permanente per il Trader e Analista finanziario ha maturato quindi i requisiti per l’accesso all’esame di Certificazione delle conoscenze, competenze e abilità Professionali, secondo il processo di certificazione delle competenze per lo Standard internazionale UNI CEI EN ISO/IEC 17024 presso l’Organismo autonomo Certificatore (‘Organismo di Certificazione delle Competenze Q-AID – https://www.q-aid.it/) che al superamento dell’esame rilascerà la Certificazione in formato multilingua, italiano, inglese e spagnolo.
  • Il Percorso superiore si divide in due fasi, l’area dell’insegnamento, e quella delle Perizie/Stime, al quale si può accedere ottenuta l’attestazione e la Certificazione del Trader e Analista finanziario, sia il Corso per Trader Finanziario Docente che quello per Trader finanziario Consulente Tecnico (ambito Peritale) terminano con le rispettive prove d’esame per le quali è previsto il rilascio di attestazione CPE Trader dell’assolvimento della Formazione Permanente. L’attestazione CPE Trader consente l’accesso alla Certificazione delle Competenze della Persona nelle rispettive aree di Docenze ai corsi e di Consulente Tecnico (Perizie e stime).
  • L’intero Percorso forma il Professionista Trader e Analista Finanziario, un Esperto che svolge la sua attività con Partita Iva con le seguenti mansioni Professionali di base: 1) Trading online per proprio conto; 2) Elaborazione di Analisi Tecniche su Asset; 3) Docenze nei Corsi Formali, non Formali e Informali a tutti i livelli d’istruzione e formazione; 4) Perizie/Stime nell’ambito delle controversie nel settore finanziario del Trading online, sia su mandato di Parte con incarico del Legale (CTP) che d’Ufficio su incarico dei Tribunali (CTU).
  • Il Percorso di Studi da sostanza in termini di esperienza, conoscenze e abilità alla Persona che esercita la Professione di Trader e Analista Finanziario, l’immissione nel mondo del lavoro Professionale è immediata, la richiesta della Partita Iva va fatta con codice Ateco 74.90.99 coefficiente di redditività 78%, va fatta l’iscrizione gratuita al Registro Europeo degli operatori economici VIES ed è consigliato l’ottenimento del Certificato del possesso del numero LEI, che identifica i Professionisti quali Ditte nei rapporti con l’Europa e internazionali.

CPE TRADER, per lo svolgimento della Formazione dispone della PIATTAFORMA D-TRADING attraverso la Piattaforma è possibile visionare i CORSI E I COSTI

SI RACCOMANDA prima di effettuare pagamenti di visionare se si è in possesso dei REQUISITI D’ISCRIZIONE al CPE Trader, necessaria per frequentare i Corsi.

La quota annuale d’iscrizione al CPE Trader per l’anno in corso è di euro 120,00, Modalità d’iscrizione e metodo di pagamento qui.

I Costi per gli esami CPE Trader sono i seguenti:

  1. Trader finanziario Primario euro 100,00
  2. Trader finanziario Secondario euro 100,00
  3. Trader Finanziario Professionale euro 300,00
  4. Trader finanziario Docente euro 150,00
  5. Trader Finanziario Consulente Tecnico euro 150,00

CPE TRADER – ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE EUROPEA ESPERTI TRADER E ANALISTI FINANZIARI

Per l’accesso alla Certificazione delle competenze della Persona per il Trader Finanziario Professionale è necessario essere in possesso di alcuni prerequisiti, tra i quali, essere in regola con l’iscrizione annuale al CPE Trader; essere in possesso dell’Attestato dell’assunzione dell’obbligo alla Formazione Permanente di cui alla legge “14 gennaio 2013, n. 4, art. 2, comma 3 Formazione Permanente”, che si ottiene frequentando i corsi e superando gli esami previsti.

E’ prevista la possibilità di un Corso cumulativo integrante per Trader Finanziario Professionale, l’accesso è riservato a coloro che possono dimostrare di aver svolto per almeno 5 anni l’attività di Trading online. Il Corso integrativo per Trader Finanziario Professionale consente una riduzione del costo del corso e termina con l’esame finale e l’Attestazione dell’assolvimento dell’obbligo formativo, con la quale si ha l’accesso alla Certificazione delle Competenze Professionali presso l’Organismo Certificatore. Gli altri pre-requisiti restano invariati.

L’accesso ai Corsi è subordinato all’avvenuta iscrizione al CPE Trader

i Costi per gli esami di Certificazione sono riportati nella tabella sottostante.

I requisiti per la Certificazione sono:

  1. Essere in regola con l’iscrizione annuale CPE Trader;
  2. Aver svolto l’attività di Trading online per almeno un anno;
  3. Aver superato gli esami previsti in riferimento alla tipologia di Certificazione richiesta;
  4. Aver fornito tutta la documentazione d’iscrizione completa.

Si rammenta che:

Il pagamento dell’importo totale deve essere eseguito prima della data di esame, tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:

Titolare conto: Q-AID ASSESSMENT & CERTIFICATION S.r.l.
Banca di Credito Cooperativo di Darfo Boario Terme IBAN: IT05P0869254440047000471145
Descrizione da inserire sul bonifico (Causale): “Esame di Certificazione Professionista del Trading Finanziario del (data di esame) – Nome e Cognome del candidato”.

Sistema organizzativo:

  • Iscrizione al CPE Trader con inserimento nella categoria aspiranti, cat. 1A, se si ha meno di 5 anni di attività nel trading, oppure nella categoria Esperti, cat. 1, se si ha oltre 5 anni di esperienza nel trading, in questo caso, l’iscrizione inizialmente avviene con riserva, la riserva e sciolta all’ottenimento dell’Attestazione per il Trader e Analista Finanziario Professionale. Il Cpe Trader rilascerà apposito Attestato d’iscrizione. All’ottenimento dell’Attestazione, l’iscrizione alla cat. 1 riservata ai Professionisti Trader e Analisti viene sciolta la riserva, e l’iscritto acquisisce i diritti di voto quale socio ordinario, il CPE Trader rilascerà Attestazione della qualità dei servizi su modello MISE (Ministero Italiano dello Sviluppo Economico).
  • Le società Partner svolgono l’attività di preparazione agli esami ed è affidata hai Partner (soggetti terzi rispetto al CPE Trader) la gestione dei corsi, al termine dei quali il candidato può svolgere la Prova d’esame a cura del CPE Trader, da non confondere con la prova d’esame prevista per la Certificazione che è svolta da Q-AID Organismo di Certificazione. Con il superamento della prova d’esame (minimo 70/100), che è tenuta dalla Commissione esaminatrice del CPE Trader, si ottiene l’Attestato dell’assolvimento dell’obbligo di cui alla legge “14 gennaio 2013, n. 4, art. 2, comma 3 Formazione Permanente”, pre-requisito per l’accesso all’esame di Certificazione delle competenze professionali della Persona presso Q-AID,
  • La Certificazione delle Competenze professionali della Persona è rilasciata dall’Organismo di Certificazione Q-AID al possesso dei pre-requisiti e al superamento della Prova d’esame (a cura di Q-AID e con risultato minimo di 70/100) e al pagamento della quota stabilità da Q-AID.
  • Il CPE Trader raccoglie tutta la documentazione necessaria, fa compilare e firmare i moduli di richiesta e li trasmette a Q-AID, il quale fissa la data e l’ora per sostenere la Prova d’esame.
  • Q-AID è un Organismo indipendente, terzo, rispetto a CPE Trader che non ha invece competenze in merito alle Certificazioni.
  • L’Organismo di Certificazione applica il proprio listino con prezzi concordati con CPE Trader.

SINTESI/PROSPETTO

1° step: Iscriversi al CPE Trader

2° step: Iscriversi al Corso per Trader finanziario Primario se si ha almeno un anno di attività pregressa nel trading; iscriversi al corso integrativo per Trader finanziario professionale, se si può dimostrare di avere almeno 5 anni di attività nel trading.

3° step: Ultimare la Formazione e sostenere l’esame per l’attestazione dell’obbligo di formazione di cui alla legge “14 gennaio 2013, n. 4, art. 2, comma 3 Formazione Permanente”.

4° Step: Chiedere di sostenere l’esame per la certificazione delle Competenze della Persona, costi e quote a seguire.

Al termine delle 4 fasi, il Socio sarà iscritto nella cat. 1 riservata ai Professionisti Trader e Analisti Finanziari Professionali; e sarà socio con diritto di voto; avrà un Attestato CPE Trader, che dichiara l’assolvimento dell’obbligo di legge; avrà un Attestato della qualità dei Servizi che presterà ai sensi di legge e su modello indicato dal MISE; avrà conseguito la Certificazione delle Competenze Professionali per Lo Standard Internazionale UNI CEI EN ISO/IEC 17024; Potrà accede al corso per Docente e ottenere l’Attestato di assolvimento obbligo, L’attestato di qualità rilasciato dal CPE Trader con iscrizione nella cat. 1D riservata ai Docenti, e la Certificazione delle competenze professionali rilasciata dall’Organismo di Certificazione. Coloro che intendano invece optare, per la redazione di relazioni tecniche e perizie, potranno accedere al corso per Consulente tecnico e acquisire le competenze, saranno iscrivibili anche alla categoria 1E, riservata agli Esperti che svolgono Relazioni e Perizie, otterrà anche l’Attestato CPE Trader e la Certificazione delle Competenze rilasciata da Q-AID.

Se hai ulteriori dubbi o desideri rivolgerci domande non esitare a contattarci.

A seguire per trasparenza si pubblicano Costi e quote del CPE Trader per l’anno 2021; del Partner e dell’Organismo di Certificazione.

Qualsiasi eventuale difformità si possa riscontrare tra i costi applicati e le tabelle quote e costi sotto riportate, i cittadini possono segnalarle al CPE Trader, attraverso l’apposita sezione SPORTELLO PER IL CITTADINO

Apprendimento Permanente – MIUR Ministero Italiano dell’Educazione – Definizione

L’apprendimento permanente consiste in “qualsiasi attività intrapresa dalle persone in modo formale, non formale, informale, nelle varie fasi della vita, al fine di migliorare le conoscenze, le capacità e le competenze, in una prospettiva personale, civica, sociale e occupazionale” (legge 92 del 28.06.2012, articolo 4, comma 51).

Con l’articolo 4 (commi 51-68) della Legge 92 del 2012, l’Intesa in CU del 20 dicembre 2012 e l’Accordo in CU del 10 luglio 2014 è stato istituito e disciplinato nel nostro Paese l’apprendimento permanente.

“L’apprendimento degli adulti è un elemento essenziale del ciclo dell’apprendimento permanente che copre l’intera gamma di attività di apprendimento formale, non formale e informale, sia generale che professionale, intraprese da adulti dopo aver lasciato il ciclo dell’istruzione e della formazione iniziali” (Risoluzione del Consiglio Europeo 2011/c 372/01 pubblicata sulla GUCE del 20 dicembre 2011).

  1. In linea con le indicazioni dell’Unione europea, per apprendimento permanente si intende qualsiasi attività intrapresa dalle persone in modo formale, non formale e informale, nelle varie fasi della vita, al fine di migliorare le conoscenze, le capacita’ e le competenze, in una prospettiva personale, civica, sociale e occupazionale. Le relative politiche sono determinate a livello nazionale con intesa in sede di Conferenza unificata, su proposta del
    Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, sentito il Ministro dello sviluppo economico e sentite le parti sociali, a partire dalla individuazione e riconoscimento del patrimonio culturale e professionale comunque accumulato dai cittadini e dai lavoratori nella loro storia personale e professionale, da documentare attraverso la piena realizzazione di una dorsale informativa unica mediante l’interoperabilità delle banche dati centrali e territoriali esistenti.
  1. Per apprendimento formale si intende quello che si attua nel sistema d’istruzione e formazione e nelle università e istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, e che si conclude con il conseguimento di un titolo di studio o di una qualifica o diploma professionale, conseguiti anche in apprendistato a norma del testo unico di cui al decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 167, o di una certificazione riconosciuta.
  1. Per apprendimento non formale si intende quello caratterizzato da una scelta intenzionale della persona, che si realizza al di fuori dei sistemi indicati al comma 52, in ogni organismo che persegua scopi educativi e formativi, anche del volontariato, del servizio civile nazionale e del privato sociale e nelle imprese.
  1. Per apprendimento informale si intende quello che, anche a prescindere da una scelta intenzionale, si realizza nello svolgimento, da parte di ogni persona, di attività nelle situazioni di vita quotidiana e nelle interazioni che in essa hanno luogo, nell’ambito del contesto di lavoro, familiare e del tempo libero.

Il CPE Trader ai sensi della Legge 14 gennaio 2013 n.4, Art. 2, comma 3, e della Legge 92 del 28 giugno 2012, Art. 51; 52; 53; 54, svolge la sua attività di Formazione Permanente degli iscritti, nell’area della Formazione Formale per il Corso per Trader e Analista Finanziario; il Corso per Trader Finanziario Docente e il Corso per Trader Finanziario Consulente Tecnico (Art.51), la frequenza e il superamento della Prova d’esame prevista al termine dei corsi, sono presenti tra i prerequisiti dello schema di Certificazione delle competenze Professionali della Persona e la Certificazione è rilasciata da soggetto terzo rispetto al CPE Trader qual è l’Organismo di Certificazione italiano che Certifica secondo norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024 Q-AID ASSESSMENT & CERTIFICATION (Organismo Certificatore Autonomo).

Il Corso di Educazione al Trading online rientra nella sfera della Formazione informale (Art.53).

I Corsi di Trader Finanziario Primario e di Trader Finanziario Secondario e di Volumetrica e di Spreed Trading rientrano nella sfera della Formazione non Formale (Art. 52).

Al Termine dei corsi il CPE Trader ai sensi della Legge 14 gennaio 2013 n. 4, Art. 2 comma 3 e Art. 5; 7; e 8) rilascia attestazione di assolvimento dell’obbligo alla Formazione Permanente dell’iscritto nella specifica area, così come rilascerà l’attestazione dell’avvenuto assolvimento dell’obbligo all’aggiornamento tecnico biennale dell’iscritto.

Il Corso di “ALTA FORMAZIONE” PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA STATALI DI SECONDO GRADO, PARITARIE E DELLE FACOLTA’ UNIVERSITARIE E PER ISCRITTI CPE TRADER “EDUCAZIONE E TRADING FINANZIARIO: RUOLO E COMPETENZE PER IL PROFESSIONISTA DEL TRADING ONLINE” segue il percorso su Piattaforma SOFIA per l’inserimento nella rete del MIUR Ministero Italiano dell’Educazione. Sarà rilasciato Attestato su modello MIUR.